top of page

Weekend lungo a Lisbona: cosa vedere e dove mangiare in 4 giorni

  • Immagine del redattore: Olly
    Olly
  • 25 ott 2023
  • Tempo di lettura: 7 min

Aggiornamento: 13 dic 2024


Costruita su sette colli, dominata da un castello moresco e immersa in una luce speciale, Lisbona ha una bellezza e una storia capace di conquistarvi fin da subito. Una città di tram gialli che sfrecciano veloci, di vedute panoramiche che ti riempiono il cuore e golosi pastèis de nata da assaggiare in ogni angolo. Non basta un weekend per scoprirne tutta la sua meraviglia, ma qui vi lascio i miei migliori suggerimenti su cosa vedere e dove mangiare a Lisbona per godervi al meglio la città.



Cosa vedere a Lisbona


Convento do Carmo

È famoso come la chiesa senza soffitto e i turisti vengono qui per ammirare il cielo aperto attraverso gli archi sospesi. Le sue slanciate arcate, su cui non poggia alcun soffitto, sembrano quasi sorreggere il cielo, che fa capolino tra le rovine delle navate gotiche. La mancanza del soffitto è dovuta al devastante terremoto che rase al suolo la città di Lisbona nel 1755. L’accesso alla chiesa avviene attraverso un portale gotico, nel quartiere del Chiado. Annesso al convento do Carmo si trova il Museo Archeologico (MAC), che espone un’importante collezione di reperti che narrano la storia di Lisbona e una di sepolcri e araldica medievale provenienti da tutto il mondo.

Convento do Carmo: cosa vedere a Lisbona
Convento do Carmo

Chiado

È il quartiere ideale per lo shopping e per sostare in antichi caffè dal fascino senza tempo. Tra tutti vi consiglio di fermarvi al caffè A Brasileira, dove prendere una buona bica, una tazzina di caffè molto forte, simile a un espresso. Questo posto ha ospitato molti intellettuali, incluso il poeta Fernando Pessoa. Una statua in bronzo di Pessoa si trova, infatti, all'esterno del caffè proprio vicino ai tavolini.


Alfama

Tra i vicoli dell'Alfama potete trovare la Lisbona più autentica, impagabili immagini di vita quotidiana, mercatini delle pulci nel weekend, panorami inaspettati e piazze fiorite. Affacciatevi dal numerosi belvedere della città, in particolare sotto le bougainvillee del bellissimo Miradouro de Santa Luzia da cui si osserva dall'alto tutto il vecchio quartiere e il fiume Tago. Non perdete gli azulejos presenti sul muro sud della terrazza che raffigurano la Piazza del Commercio di Lisbona, come era prima del terremoto, e la battaglia tra cristiani e mori nel Castello di São Jorge. Un'altra veduta da cartolina sul quartiere e sulla città si ha dal Miradouro das Portas do Sol. Una volta lì scendete ai bagni pubblici sotto il Miradouro per vedere i murales che tinteggiano tutto il muro circostante.

Cosa vedere a Lisbona: Miradouro de Santa Luzia
Miradouro de Santa Luzia

Sé de Lisboa

La Cattedrale di Lisbona, il luogo di culto cattolico più importante della città. La chiesa è una mirabile fusione di stili romanico francese e gotico; le torri campanarie svettano nel cielo, mentre l’interno, semplice e austero, custodisce le tombe di re e benefattori di Lisbona.


Castello di Sao Jorge

Sempre nel quartiere dell'Alfama, risale alle metà del XI secolo quando Lisbona era governata dai mori. I bastioni del castello offrono una bellissima vista sulla città, sul fiume e sul Ponte 25 de Abril. Oltre ai giardini, potete visitare le rovine dell'antico Palazzo Reale (che ospitano anche una mostra permanente, la Torre di Ulisse con la sua Camera Oscura e gli scavi archeologici.

Cosa vedere a Lisbona: Castello di Sao Jorge
Castello di Sao Jorge

Baixa

Il quartiere elegante in riva al fiume, con i suoi palazzi signorili e gli artisti di strada che suonano belle melodie davanti a negozi d'altri tempi. Qui potete rimanere affascinati da Praça do Comércio, piazza piena di vita, di tram che sfrecciano e vero cuore di accesso alla città. Qui trovate anche l'Elevador de Santa Justa, un altro modo di vedere la città dall'alto. Io non ci sono salita perché c'era tantissime fila e avendo visto la città dall'alto da altre parti, non ne ho sentito la necessità, ma magari merita e durante il prossimo viaggio a Lisbona mi suggerite di recuperarlo :)


Belém

Una passeggiata in questo quartiere vi catapulta all'epoca d'oro delle grandi scoperte geografiche del Portogallo. Godetevi la brezza atlantica e osservate la Torre di Belém, un bastione di 30 metri con quattro piccole torri, diventato uno dei simboli della città. Continuate ad esplorare questo quartiere con la visita al Monastero dos Jeronimos, capolavoro dello stile manuelino che mescola elementi tardo-gotici e rinascimentali, fondato per volontà del re Don Manuel I nelle vicinanze del luogo in cui Enrico il Navigatore, aveva costruito una chiesa dedicata a Santa Maria di Belém. In questa zona trovate anche uno dei monumenti più recenti di Lisbona, il Padrão dos Descobrimentos, realizzato come opera temporanea per l’Esposizione del Mondo Portoghese che si tenne nel 1940 e poi ricostruito in forma permanente nel 1960 per commemorare il 500esimo anniversario della morte dell’Infante Dom Enrique, detto il Navigatore.



LX Factory

Uno dei posticini del mio cuore, un immenso complesso industriale dell'Ottocento, dove magazzini abbandonati sono stati trasformati in atelier, gallerie d'arte, laboratori e studi di grafica e design. Ci sono anche diversi ristoranti e cafè dove fermarsi a mangiare o bere qualcosa e una fantastica libreria, Livraria Ler Devagar, dove vi consiglio di entrare a curiosare.

Cosa vedere a Lisbona: Livraria Ler Devagar
Livraria Ler Devagar

Elevador da Bica

Lisbona è piena di salita, e per spostarsi tre le sue colline ci sono diversi tram e funicolari. Questa è senza dubbio la più iconica, si trova nel quartiere di Santa Catarina e collega Largo Calhariz e Rua de São Paulo passando per Rua da Bica, da cui prende il nome. Diciamo che per la lunga fila che ho fatto per fare letteralmente questi pochi metri con la funicolare non credo che la riprenderei ma andrei direttamente a Rua de São Paulo a scattare qualche foto al tram fermo ;)

Cosa vedere a Lisbona: Elevador da Bica
Elevador da Bica

Bairro Alto e la Pink Street

Una via tutta rosa nata nel 2011 da un’opera di riqualificazione dell’ex quartiere a luci rosse Cais do Sodré. Una zona che godeva di pessima reputazione e oggi con i suoi ombrellini colorati e i suoi numerosi localini è diventata un posto amatissimo e frequentato anche dai turisti. Per trovarla basta mettere sul navigatore Rua Nova do Carvalho (anche se ormai è registrata anche come Pink Street). Si trova in direzione del quartiere Bairro Alto, il quartiere più festaiolo di tutto la città, con bar e locali aperti fino a tarda notte.

Cosa vedere a Lisbona: Pink Street
Pink Street

Casa Do Alentejo

Chiudiamo con una vera chicca. In un edificio abbastanza anonimo si nasconde quella che un tempo era la residenza della famiglia Paes de Amaral, conosciuti come i visconti di Alverca. Appena entrate nella Casa do Alentejo, sarete accolti da uno splendido cortile in stile moresco. Oggi è un vivace centro culturale per preservazione della cultura della regione dell'Alentejo. Da qui con una breve passeggiata arrivate anche all'Avenida da Liberdade e a Piazza Rossio.

Cosa vedere a Lisbona: Casa Do Alentejo
Casa Do Alentejo


Dove mangiare a Lisbona

Una delle miei parti preferite del viaggio è quella di provare posticini tipici, ecco qui di seguito quelli che ho provato e che mi sento di consigliare anche a voi.


Chef Felicidade - Pharmacia

All'interno del museo della farmacia la chef Felicidade ripropone tapas e buonissime ricette tipiche che ha imparato dalla nonna in Algarve. Ingredienti freschi che arrivano dal mercato e cocktail che hanno i nomi di farmaci per una cena sfiziosa, golosa, in un ambiente piacevole, con un dehors perfetto per le serate più calde.



Ni Michi Lisboa (LX Factory)

Il locale che ho preferito di tutta Lisbona, un'atmosfera informale e amichevole perfetta per cena a base di piatti tipici dell'america latina ma anche per un dopo cena a base di margarita e musica dal vivo! Ci sono tornata due sere di fila, e ci tornerei anche stasera!


Borogodò (LX Factory)

Sempre nel quartiere di LX Factory questo localino con tanto verde tutto intorno vi permettere di assaggiare piatti tipici a un prezzo onestissimo. Se siete in zona è da tenere in considerazione!

Dove mangiare a Lisbona: Borogodò (LX Factory)
Borogodò (LX Factory)

Royal Café

Un grazioso cafè - ristorante nella zona del Chiado, che unisce una piacevole estetica (ha un intimo dehor intero con verdi piante ideale per le serate estive) ad una cucina semplice ma curiosa e interessante. Ha anche diverse proposte vegetariane.


Manteigaria

I Pastéis de Nata sono il vero nettare degli dei e qui da Manteigaria ho ufficialmente trovato i miei preferiti. Si tratta di dolcetti tipici portoghesi, da mangiare sia a colazione che a merenda, piccole tortine di pasta sfoglia burrosa e friabile farcite con un ripieno cremoso a base di panna e uova che viene cotto ad alta temperatura finché, caramellando, non diventa brulé. Qui aggiungono anche una spolverata di cannella per per ma fa davvero la differenza.

Dove mangiare i Pastéis de Nata a Lisbona: Manteigaria
I Pastéis de Nata di Manteigaria

Pasteis de Belém

Questo si dice che sia il luogo dove sono nati i Pastéls de Nata, e dove ancora oggi si può trovare la ricetta originale che risale agli inizi del XIX secolo, quando nei pressi del maestoso Mosteiro dos Jerónimos esisteva una raffineria della canna da zucchero. La ricette viene tramandata di generazione in generazione e ancora oggi la conoscono solo 3 maestri che la preparano in una stanza segreta.

Dove mangiare a Lisbona: Pasteis de Belém
Pasteis de Belém

Casa Portuguesa do Pastel de Bacalhau

Qui potete assaggiare le golosissime crocchette di baccalà, preparate con o senza formaggio, e magari accompagnate da un buon bicchiere di vino! Creano dipendenza ve lo dico! ;D


A Ginjinha Espinheira

Non potete tornare da Lisbona senza aver assaggiato un bicchierino di liquore all'amarena nel luogo dove è nato. Potete prendere la ginjinha sem (senza) o com (con) le amarena direttamente nel bicchierino.

Cosa assaggiare a Lisbona: A Ginjinha Espinheira
A Ginjinha Espinheira


Voi siete mai stati a Lisbona? Avete altri posti da aggiungere alla lista culinaria o a quella culturale? Fatemelo sapere nei commenti o sul mio profilo Instagram! Vi aspetto :)


Per altri travel tips fate un salto nella sezione viaggi del blog!

Comments


  • Nero Facebook Icon
  • instagram
  • twitter
  • Pinterest - Black Circle

©2020 by OllyValigiaePopcorn 

bottom of page