top of page

Itinerario in Val D'Orcia: cosa vedere e dove scattare foto instagrammabili

  • Immagine del redattore: Olly
    Olly
  • 27 giu 2021
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 11 set 2021

Tra vigneti assolati e filari di cipressi, in un paesaggio che cambia continuamente e riserva sempre nuovi piacevoli sorprese, si disnoda la Val D'Orcia. Si tratta di una meravigliosa valle dall'antico retaggio agricolo, collocata tra le Crete Senesi e le prime appendici del Monte Amiata, e inserita dall'UNESCO tra i siti Patrimonio dell'Umanità.


itinerario della Val d'Orcia: i borghi da vedere assolutamente
Val d'Orcia | Photo by Simon Rae on Unsplash

È una zona fatta di boschetti di faggi, campi di grano e soprattutto graziosi borghetti di centenaria bellezza visitati ogni anno da milioni di viaggiatori sulle orme dei pellegrini che per secoli hanno percorso la nota Via Francigena.


Siccome è una zona bellissima, ma forse non ancora conosciuta e apprezzata come merita, ho deciso di portarvi a spasso tra le sue bellezze ed indicarvi le cose da vedere assolutamente, i posticini più golosi dove rifocillarvi e ovviamente gli spot più instagrammabili per una foto ricordo immancabile. Pronti ad andare insieme alla scoperta dei campi elisi?



Borghi assolutamente da vedere


San Quirico d'Orcia

Costruito in cima a una collina, sopra i resti dell'antico villaggio di Osanna, San Quirico d'Orcia con i suoi filari di cipressi è uno dei borghi più amati e fotografati della Val d'Orcia.

Tra le cose da vedere assolutamente c'è sicuramente la Collegiata dei Santi Quirico e Giuditta, una splendida chiesa romanica con elementi gotici e barocchi caratterizzata da bellissimi portali e sculture di leoni, e gli Horti Leonini, un giardino all'italiana del XVI secolo ideato da Diomene Leoni.


Dove mangiare a San Quirico d'Orcia: Trattoria Al Vecchio Forno, con delizioso dehor esterno e un personale davvero carinissimo.


Itinerario Val d'Orcia: borghi assolutamente da vedere
Val d'Orcia | Photo by Luca Micheli on Unsplash

Bagno Vignoni

A 5 km da San Quirico, sorge Bagno Vignoni, piccolo borgo di una trentina di abitanti che ha ospitato nel corso dei secoli personaggi illustri come Caterina, Lorenzo il Magnifico e Papa Pio II che lo hanno scelto come luogo di villeggiatura. Pittoreschi edifici in pietra e il Loggiato di Santa Caterina circondano l'incredibile Piazza delle Sorgenti, vasca rettangolare di origine cinquecentesca, che contiene una sorgente di acqua termale calda e fumante che esce dalla falda sotterranea di origini vulcaniche. Per provare le acque potete cercare anche la vasca libera sotto il Parco dei Mulini, un'area naturale protetta ed uno dei principali poli molitori nel territorio senese.


Dove mangiare a Bagno Vignoni: Osteria del Leone per dei pici fatti a mano incredibili e non solo, Bottega di Cacio, che vi raccomando in maniera particolare per assaggiare i più buoni salumi e formaggi del territorio in un ambiente accogliente e super familiare.



Pienza

Patrimonio UNESCO dal 1996, Pienza è l'incontro tra Medioevo e Rinascimento in un paesaggio senza tempo. Deve il suo nome a papa Pio II, che nel 1459 visitò il suo dimesso paese natale e decise di trasformarlo nella propria residenza, affidandone il progetto di rinnovamento all'architetto Bernardo Rossellino. Perdetevi tra le sue vie, soffermandovi nella piazza Pio II, alla Concattedrale Santa Maria Assunta (Il Duomo), a Palazzo Piccolomini e alla Pieve di Corsignano.


Itinerario Val d'Orcia: borghi assolutamente da vedere
Pienza | Photo by Christian Borrello

Dove mangiare a Pienza: l'osteria Sette di Vino o lo Sperone Nudo per un tipico pranzo toscano, il caseificio Podere Il Casale per riportare anche prodotti tipici, il ristorante la Terrazza della Val d'Orcia per una cena con vista sulla valle e l'Idillyum per un magico aperitivo al tramonto.



Montepulciano

Impossibile passare dalla Val D'Orcia senza fare una sosta a Montepulciano. Fondata in epoca etrusca e roccaforte di Firenze nelle guerre contro Siena, ebbe il suo momento di massimo splendore nel '400 e conserva ancora oggi un impianto urbanistico medievale con qualche elemento rinascimentale. Soffermatevi a Piazza Grande (che gli amanti di New Moon e Twilight riconosceranno sicuramente), a Palazzo Comunale e al Duomo. Fate una sosta anche al Tempio di San Biagio alle pendici del borgo e ovviamente fermatevi in qualche cantina a degustare Il Vino Nobile di Montepulciano.


Montepulciano | Photo by Francesco Carovillano

Dove mangiare a Montepulciano: Osteria Acquacheta, soprattutto per una fiorentina da urlo!


Radicofani

Su un colle ai confini della Val D'Orcia, sorge una delle fortezze meno conosciute ma sicuramente più belle di tutta la toscana, Radicofani. Da non perdere la Rocca, che appare anche a decine di chilometri di distanza dal borgo e dalle cui sommità si ha una vista magnifica su tutta la valle circostante. Perdetevi tra le sue stradine, meta anche di molti pellegrini che stanno percorrendo la Via Francigena, fotografate le finestre del borgo ornate di fiori e se passate da queste parti d'agosto controllate le date della Sagra del Raviolo.


Itinerario Val d'Orcia: i borghi assolutamente da vedere
Radicofani | Photo by rolf neumann on Unsplash

Dove mangiare a Radicofani: Ristorante la Grotta per assaggiare i più tipici prodotti locali come i pici al ragù.



Montalcino

Conosciuta ai più come patria del famoso vino, Montalcino è una delle mete turistiche principali della Val D'Orcia. Fondata nel X secondo in cima ad un colle, ha da sempre avuto un ruolo centrale in ambito militare e per tre secoli è stata un baluardo in grado di resistere contro Firenze stessa. Da non perdere la Fortezza, il punto più alto di Montalcino, e la vicina Abbazia di Sant'Antimo.


Abbazia di Sant'Antimo | Photo by Clay Banks on Unsplash

Dove mangiare a Montalcino: La Sosta, dove c'è anche un'ampia scelta di vini da acquistare, La Taverna del Grappolo Blu, per una cena un pochino più ricercata con piatti tipici della zona e Il Boccon Divino per una cena tra tradizione e modernità con vista sulla vallata circostante.


Se avete ancora tempo a disposizione potete fare un salto a Monticchiello, piccolo e autentico borgo medievale non lontano da San Quirico d'Orcia che è diventato la culla del Teatro Povero. Oppure potete optare per un tuffo rilassante ai Bagni di San Filippo, un piccolo paese al confine tra la Val D'Orcia e il Monte Amiata conosciuto fin dall'antichità per le calde acque termali che hanno creato un paesaggio magico di bianche formazioni calcaree, cascatelle e piccole vasche calde dove fare il bagno nel mezzo del verde bosco rigoglioso.



Spot per foto Instagrammabili


📍 Cappella della Madonna di Vitaleta


Uno dei luoghi più iconici della Val d'Orcia, non potete esimervi da una sosta a questa piccola cappella che si trova a Vitaleta, su una strada sterrata che porta da Pienza a San Quirico d'Orcia. Digitate su Google Maps direttamente 'Cappella della Madonna di Vitaleta', arriverete ad un parcheggio che dista pochi metri dalla chiesetta, lì potete parcheggiare e proseguire a piedi per la vostra foto ricordo instagrammabile.



📍 Agriturismo Poggio Covili


State cercando quel filare di cipressi tutto dritto che tante volte avete visto su Instagram? Ecco svelato l'arcano, siamo a Poggio Covili. L’agriturismo è ben visibile dalla strada, si può parcheggiare esattamente di fronte, scendere dall’auto e scattare a più non posso. Preparatevi però: in alta stagione potrete incorrere in una bella fila per aspettare il vostro turno!



📍 I cipressi di San Quirico d'Orcia


Un altro degli spot più fotografati della Val d'Orcia. Per trovarli basta scrivere sul navigatore Cipressi di San Quirico d'Orcia e verrete direttamente catapultati tra questo gruppo di cipressi immersi nella campagna senese. Piccola tips: sono perfetti per delle foto da lontano o con il drone.



📍 Campi elisi del Gladiatore


Se non volete perdere l'occasione di andare alla ricerca dei campi elisi (il paradiso per gli antichi romani), scelti da Ridley Scott per girare le scene del Gladiatore, potete inserire su Google Maps direttamente Cipressi del film 'Il Gladiatore'. Arriverete in auto a 5 minuti dalla location e poi potete proseguire a piedi.



📍 Agriturismo Baccoleno


Eccoli i famosi cipressi ad esse che si distendono davanti a voi. Impostate la località su Google Maps, una volta arrivati parcheggiate dove trovate posto e poi dirigetevi lungo la collina sulla sinistra per avere una visuale mozzafiato!


Spero che questi suggerimenti possano aiutarvi a costruire la vostra vacanza al meglio. Siete mai stati da queste parti? Avete altre informazioni da aggiungere? Come al solito fatemi sapere qui nei commenti o direttamente sul mio profilo Instagram!


Per altri travel tips fate un salto nella sezione viaggi del blog!



Comments


  • Nero Facebook Icon
  • instagram
  • twitter
  • Pinterest - Black Circle

©2020 by OllyValigiaePopcorn 

bottom of page